Gli indirizzi degli impianti sportivi e degli sport clubs
della città ed inoltre i negozi di articoli sportivi e le palestre dei quartieri di:
Chiaia - San Ferdinando - Posillipo

DIEGO ARMANDO MARADONA: IL GENIO RIBELLE DEL CALCIO
Diego Armando Maradona, nato il 30 ottobre 1960 a Villa Fiorito, un quartiere povero di Buenos Aires, è stato una delle figure più iconiche e controverse della storia del calcio. Conosciuto come "El Pibe de Oro" (Il Ragazzo d'Oro), Maradona ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dello sport grazie al suo straordinario talento e alla sua personalità unica.
Gli Inizi e la Carriera nei Club
Maradona mostrò il suo talento precoce sin da bambino, giocando nelle strade polverose del suo quartiere. A soli 15 anni, debuttò nel calcio professionistico con l'Argentinos Juniors, dove segnò 115 gol in 167 partite. Il suo incredibile dribbling, visione di gioco e precisione nei passaggi attirarono presto l'attenzione dei grandi club europei.
Nel 1982, Maradona si trasferì al Barcellona, dove mostrò sprazzi del suo genio nonostante alcuni infortuni e difficoltà di adattamento. Tuttavia, fu il suo trasferimento al Napoli nel 1984 a segnare l'apice della sua carriera. Con Maradona, il Napoli vinse due scudetti (1986-87, 1989-90), una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa UEFA, regalando ai tifosi partenopei una gioia mai vissuta prima.
La Magia con la Nazionale Argentina
Il punto più alto della carriera internazionale di Maradona fu la Coppa del Mondo del 1986 in Messico. Con prestazioni leggendarie, guidò l'Argentina alla vittoria del torneo. In particolare, i quarti di finale contro l'Inghilterra videro Maradona segnare due dei gol più famosi della storia del calcio: il "Gol del Secolo" e la "Mano de Dios". Il primo fu un incredibile dribbling che lo vide superare cinque avversari prima di segnare, mentre il secondo fu un tocco di mano non visto dall'arbitro che scatenò polemiche ma che Maradona giustificò con la famosa frase "un po' con la testa di Maradona e un po' con la mano di Dio".
Il Lato Oscuro e la Caduta
Nonostante il suo talento immenso, la vita di Maradona fu segnata da eccessi e controversie. La sua dipendenza dalla cocaina iniziò durante il suo periodo al Barcellona e continuò durante la sua carriera al Napoli. Fu sospeso per 15 mesi nel 1991 dopo essere risultato positivo alla cocaina e, successivamente, fu escluso dalla Coppa del Mondo del 1994 per doping.
Dopo il ritiro dal calcio giocato, Maradona lottò con problemi di salute legati al suo stile di vita sregolato. Tuttavia, nonostante le sue cadute personali, rimase una figura amata e venerata, specialmente in Argentina e a Napoli, dove fu considerato un eroe quasi divino.
Eredità e Impatto Culturale
Maradona non era solo un calciatore, ma un fenomeno culturale. Il suo stile di gioco unico e la sua personalità magnetica ispirarono generazioni di calciatori e tifosi. La sua vita fu raccontata in libri, documentari e film, che ne sottolinearono sia le straordinarie abilità in campo che le sue battaglie personali fuori dal campo.
La morte di Maradona, avvenuta il 25 novembre 2020, lasciò un vuoto nel cuore di milioni di appassionati di calcio in tutto il mondo. La sua eredità continua a vivere attraverso i ricordi delle sue gesta, i racconti delle sue imprese e l'influenza che ha avuto sul calcio moderno.
In conclusione, Diego Armando Maradona è stato un genio ribelle del calcio, capace di suscitare emozioni contrastanti ma sempre intense. La sua vita, fatta di luci e ombre, è un eterno monito della complessità dell'essere umano e del potere del talento puro. Maradona resterà per sempre nell'olimpo dei più grandi di tutti i tempi, un'icona immortale dello sport.

IMPIANTI SPORTIVI
Stadio San Paolo - Fuorigrotta - Tel.081.259 56 23
Ippodromo di Agnano - Tel.081.570 16 60
Centro Polisportivo Collana - Via Ribera - Tel.081.560 09 07
Calcio, atletica leggera, pallacanestro, pattinaggio, judo, karate, ginnastica artistica, scherma, piscina.
Palasport Mario Argento - Via Giochi del Mediterraneo - Tel.081.570 95
73
Pallacanestro e pugilato.
Palasport di Ponticelli - Via Argine - Tel.081.561 23 29
Atletica indoor.
Piscina Scandone - Via Giochi del Mediterraneo - Tel. 081.570 26 36
Centro universitario sportivo (CDS) - Via Campegna - Tel.081.762 12 95
Campi di calcio, rugby, calcetto, tennis, pratica di golf, piste per
l'atletica,
palestra polifunzionale.
Palestra Fulgor - Boxe e pesistica. Via Goethe 7 - Tel.081.551 91 71
Campo sportivo militare dell'Arenaccia - Tel.081.780 71 56
Velodromo, campo di calcio, rugby, piste per atletica e pattinaggio, piscina, tennis, palestra.
Campo sportivo scolastico - Posillipo, Parco virgiliano - Tel. 081.769 10
08
Scuola napoletana di equitazione - Fuorigrotta, via Beccadelli 37 -
Tel.081.570 5106
Manifestazioni ippiche periodiche.
Poligono di tiro - Fuorigrotta, via Campegna 185 - Tel.081.762 26 74
Campo di tiro a volo - Agnano, via Domiziana 63 - Tel.081.570 60 00
Societa partenopea di tiro a volo. Tiro al piccione o al piattello.
Chiuso il lunedi.
Tiro con l'arco - Terme di Agnano - Tel.081.570 97 36
Tiro con la balestra moderna - Terme di Agnano - Tel.081.556 00 28
Bowling Oltremare - Viale Kennedy - Tel.081.62 44 44
Centro addestramento tennis del Coni - Fuorigrotta - v.le Giochi del
Mediterraneo - Tel.081.570 39 10
Centro Ippico Agnano - Scuola di equitazione. Via Circumvallazione Agnano
12 - Tel.081.570 26 95
Volturnogolf - Via Domitiana Km 35.300 - Pinetamare Castelvolturno -
Tel.081.509 51 50
Minigolf Kennedy - Via Camillo Guerra 60 - Tel.081.587 13 86
SPORT CLUBS
Accademia nazionale di scherma - Via Ribera (centro polisportivo Collana) -
Tel.081.560 05 78
Canottieri Napoli - Via Molosiglio - Tel.081.551 23 31
Canottieri Posillipo - Via Posillipo 3 - Tel.081.575 12 82
Canottieri Savoia - Borgo Marinari - Tel.081.764 61 62
Club alpino italiano - Castel dell'Ovo - Tel.081.764 53 43
Club Nautico - Borgo Marinari - Tel.081.764 58 29
International yachting club amatori - Via Sermoneta 21 - Tel.081.575 14 74
Italia del remo e della vela - Banchina di Santa Lucia - Tel.081.764 63 93
La staffa - Via Beccadelli 37 - Tel.081.570 51 06
Napoli golf country club - Tel.081.761 49 36
Rari Nantes - Scogliera di Santa Lucia - Tel.081.764 50 29
Subacquei napoletani - Via Caracciolo 2 - Tel.081.761 19 85
Tennis club Napoli - Viila Comunale, Viale Dohrn - Tel.081.761 46 56
Tennis club Petrarca - Via Petrarca 93 - Tel.081.769 67 14
Tennis San Domenico - Via San Domenico 62 - Tel.081.64 56 60
Tennis Vomero - Via Rossini - Tel.081.65 89 12
Virgilio sporting club - Via Tito Lucrezio Caro 6 - Tel.081.769 52 61
|
|