CHIESA DI SANTA MARIA DI PIEDIGROTTA
La Basilica di Santa Maria di Piedigrotta, situata nella piazza omonima, fu edificata nel XIV secolo. La chiesa è stata in passato centro di una importante festa per la tradizione popolare ed è quindi una delle chiese più note della città.
Originariamente era intitolata alla Natività della Vergine. Alfonso d'Aragona nel 1453 la concesse ai canonici lateranensi. Nel 1520 ebbe un primo restauro e fu completamente ricostruita nel 1560: la pianta venne modificata e la facciata ribaltata.
Nel 1853 Ferdinando II promosse nuovi interventi; Enrico Alvino lavorò alla facciata. L'interno è a croce latina capovolta, con cupole decorate da Eugenio Cisterna (1902).
Fra le opere che la basilica conserva vanno menzionati il Tabernacolo di Pier Paolo Farinelli e la statua lignea della Madonna, di scuola senese del '300, ricchissima di ex voto e particolarmente adorata nella città. La basilica è oggi sede dei Canonici Regolari Lateranensi.
|