SINAGOGA
L'attuale sede della Comunità Ebraica fu inaugurata, grazie all'appoggio del barone Rothschild, il 19 giugno del 1864. Nell'ingresso dell'appartamento sono affisse alle pareti due lapidi di marmo: una a ricordo degli ebrei deportati da Napoli durante la II guerra mondiale, l'altra in memoria di Dario Ascarelli, presidente della Comunità nel 1910.
La sala adibita a Sinagoga si compone di due ambienti rettangolari uniti da un arco: al centro della sala c'è la Bimàh (pedana) da cui l'officiante recita le preghiere e legge il Rotolo della Toràh (Pentateuco), conservato di solito nell'Aron Ha-Kodesh (armadio sacro) situato lungo la parete di fondo. Intorno alla Bimàh sono disposti alcuni banchi e sulla destra un pulpito ligneo. Sulla sala si affaccia il matroneo disposto su un soppalco in legno.
|